- Disposizioni Generali
- Organizzazione
- Articolazione uffici
- Consulenti e Collaboratori
- Personale
- Posizioni organizzative
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti Controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, Contributi, Sussidi, Vantaggi
- Bilanci
- Controlli e rilievi sull’Amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell’Amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Altri contenuti
- Anticorruzione L. 190/2012
Si pubblicano in questa sezione i curricula dei titolari di posizioni organizzative con particolare riferimento alle Aree funzionali e all’Ufficio Esportazione della SABAP FVG (art. 14, comma 1- quinquies e ex art. 10, comma 8, lett. d) del D. Lgs. n. 33/2013).
AREE FUNZIONALI
Ai sensi dell’art. 41 comma 2 del D.P.C.M. 02 dicembre 2019, n. 169 recante Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance, la Soprintendenza è articolata in almeno sette aree funzionali.
1 – Organizzazione e funzionamento
Responsabile di area: rag. Robert Ruta funzionario amministrativo
2 – Patrimonio archeologico
Responsabile di area: dott.ssa Paola Ventura
3 – Patrimonio demoetnoantropologico;
Responsabile di area: dott.ssa Claudia Crosera
4 – Patrimonio architettonico
Responsabile di area: arch. Silvano Coletti
5 – Patrimonio storico e artistico
Responsabile di area: dott.ssa Maria Concetta di Micco
6 – Paesaggio
Responsabile di area: arch. Stefania Casucci
7 – Educazione e ricerca
Responsabile di area: dott.ssa Rosalba Piccini
CONFERIMENTO INCARICHI DEI RESPONSABILI DELLE AREE FUNZIONALI
Il D.P.C.M. 02 dicembre 2019, n. 169 recante Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance, dispone che la Soprintendenza sia articolata in almeno sette aree funzionali. In particolare l’art. 41, comma 2 del D.P.C.M. 169/2019 dispone che le Soprintendenze sono articolate in almeno sette aree funzionali, riguardanti rispettivamente: l’organizzazione e il funzionamento; il patrimonio archeologico; il patrimonio storico e artistico; il patrimonio architettonico; il patrimonio demoetnoantropologico e immateriale; il paesaggio; l’educazione e la ricerca.
Sulla base di un’apposita procedura selettiva sono stati conferiti gli incarichi di responsabile delle suddette aree per la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
Consulta i conferimenti incarico
Proroga degli incarichi di responsabile dell’area funzionale Patrimonio storico artistico, Patrimonio demoetnoantropologico e Patrimonio architettonico.
Proroga incarichi di Responsabile area funzionale Patrimonio storico – artistico e Responsabile area funzionale beni demoetnoantropologici al 31 dicembre 2019
Gli incarichi di responsabile delle aree funzionali Patrimonio storico artistico, Patrimonio demoetnoantropologico e Patrimonio architettonico s’intendono prorogati fino alla conclusione della procedura selettiva in corso.
Nuova procedura selettiva per il conferimento degli incarichi di responsabile delle aree funzionali: Patrimonio storico artistico, Patrimonio demoetnoantropologico e Patrimonio architettonico.
UFFICIO ESPORTAZIONE
L’Ufficio Esportazione della SABAP FVG si occupa di arte contemporanea, ovvero dell’uscita temporanea e definitiva dal territorio italiano di opere d’arte aventi meno di settant’anni o opera di artista vivente. Si pubblicano di seguito i curricula dei responsabili di sede.
Sedi operative:
Sede di Trieste
RESPONSABILE
dott.ssa Claudia Crosera
e – mail: claudia.crosera@beniculturali.it
Tel. +39 040 4527571
Sede di Udine
RESPONSABILE
dott.ssa Maria Concetta di Micco
e – mail: maria.dimicco@beniculturali.it
Tel. +39 0432 504559