DICEMBRE 2020
BENEDETTO E L’IDENTITA’ EUROPEA. Il paesaggio tra etica ed economia
Ciclo di seminari intorno al paesaggio monastico Convegno in modalità telematica a cura di Armonie composte, 12 dicembre 2020, ore 10.00
NOVEMBRE 2020
Incontro a cura di Officina Montagna, giovedì 26 novembre 2020
15.00 – 18, iscrizione obbligatoria
OTTOBRE 2020
GIOVANNI DA UDINE tra Raffaello e Michelangelo (1487-1561)
Mostra a cura di L. Cargnelutti e C. Furlan, Castello, Gallerie d’Arte Antica, Udine 12 dicembre 2020 – 14 marzo 2021
La mostra posticipata alla prossima primavera.
Nell’attesa dell’evento, l’assessore Cigolot annuncia la messa on line di “pillole” sull’artista e la mostra.
MARZO 2020
DANTEDÌ, il 25 marzo la prima edizione con letture social del sommo poeta
Mibact #Dantedì #IoleggoDante
FEBBRAIO 2020
La fragilità dell’opera d’arte. Anatomia dei film visionati – e tassonomia della distruzione (parte seconda)
Salone di Palazzo Mantica, sede della Società Filologica Friulana. Mercoledì 26 febbraio ore 17.00. Terzo ciclo di incontri su “Cinema e arte” a cura dell’ Associazione Udinese Amici dei Musei e dell’Arte ANNULLATO e rimandato a data da destinarsi
Una storia senza nome (2018) di Roberto Andò
Salone di Palazzo Mantica, sede della Società Filologica Friulana. Venerdì 14 febbraio ore 17.00. Terzo ciclo di incontri su “Cinema e arte” a cura dell’ Associazione Udinese Amici dei Musei e dell’Arte
Monuments men di George Clooney (2014) tratto dal libro di Richard Edsel
Salone di Palazzo Mantica, sede della Società Filologica Friulana. Venerdì 7 febbraio ore 17.00. Terzo ciclo di incontri su “Cinema e arte” a cura dell’ Associazione Udinese Amici dei Musei e dell’Arte
Liliana Kehayova e Kristina Miller – vioncello e pianoforte
Palazzetto Veneziano di Malborghetto. Domenica 2 febbraio ore 17.00. Amici della Musica
GENNAIO 2020
La fragilità dell’opera d’arte La censura del tempo e il tempo della censura
Salone di Palazzo Mantica, sede della Società Filologica Friulana. Mercoledì 29 gennaio ore 17.00. Terzo ciclo di incontri su “Cinema e arte” a cura dell’ Associazione Udinese Amici dei Musei e dell’Arte
Enfant Prodige, concerto per Violino e Pianoforte
Palazzetto Veneziano di Malborghetto. Venerdì 31 gennaio ore 20.30. Progetto la Via della Musica
Camillo Boito (1836-1914): un maestro per gli architetti, gli artigiani e i restauratori dell’Italia Unita
Sala Convegni della Fondazione Friuli, via Manin 15 (Palazzo Contarini) Udine. Venerdì 24 gennaio 2020 ore 17.00 Associazione Udinese Amici dei Musei e dell’Arte
La storia conservativa e l’attuale restauro dell’altare di Issenheim di Matthias Grünewald – conferenza Anthony Pontabry e Emanuela Bonaccini
Salone del Tiepolo – Palazzo Caiselli. Giovedì 16 gennaio 2020 ore 17.00. Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici
Alcuni aspetti poco considerati del soggiorno di Albrecht Drürer a Venezia – Conferenza di Giovanni Maria Fara
Salone del Tiepolo – Palazzo Caiselli. Mercoledi’ 15 gennaio 2020 ore 17.00. Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici
La Fondation Louis Vuitton a Parigi – Un vascello di vetro per l’arte contemporanea
Sala Convegni della Fondazione Friuli, via Manin 15 (Palazzo Contarini) Udine. Mercoledì 15 gennaio 2020 ore 17.00 Associazione Udinese Amici dei Musei e dell’Arte
Ultima modifica: 16 Dicembre 2020