- Non sono ammessi utenti esterni che al rilevamento della temperatura rivelino una temperatura corporea maggiore di 37,5° e che siano manifestamente affetti da tosse e raffreddore.
- Non sono ammessi utenti esterni privi di mascherina e guanti.
- Tutti gli utenti esterni dovranno disinfettarsi le mani, nude o guantate che siano, prima di accedere agli uffici.
- L’accesso agli esterni è consentito solo su appuntamento (da prendere via mail o telefono) e uno per volta, con una cadenza temporale che consenta nell’eventuale attesa un distanziamento interpersonale di m 2 ed eviti comunque ogni assembramento.
- È consentito l’accesso a più persone insieme solo ed esclusivamente nel caso di ditte o professionisti incaricati di lavori o servizi per conto della Soprintendenza; in ogni caso è ribadito anche per loro l’obbligo di indossare mascherine e guanti e di rispettare il distanziamento interpersonale.
- Chi riceve gli utenti esterni è tenuto a indossare la mascherina e i guanti e, in caso si prevedano contatti ripetuti e prolungati, anche la visiera.
- E’ ammessa la consultazione dell’archivio da parte degli utenti esterni solo su appuntamento e uno per volta.
- Di ogni appuntamento fissato dovrà essere dato avviso alla portineria.
- Tutti gli utenti esterni dovranno consegnare l’autocertificazione di sanità già compilata e firmata, che sarà depositata in un contenitore appositamente dedicato.
- I colloqui dovranno avvenire all’interno degli orari di apertura del Palazzo e non dovranno durare più di 45 minuti.
Si richiede preferibilmente di inviarla via mail all’indirizzo sabap-fvg@beniculturali.it in data antecedente a quella dell’ingresso, evitando supporti cartacei che, maneggiati, possono costituire veicolo di diffusione di agenti microbiologici.
Ultima modifica: 16 Dicembre 2020