Pillole di Conservazione
Ogni settimana la Soprintendenza pubblica un contributo, una “pillola”, sul mondo del restauro, della conservazione e della tutela.
- #45 – La sabbia
- #44 – La gomma da cancellare
- #43 – Il cipresso
- #42 – Il nero di seppia
- #41 – Lo zafferano
Restauri recenti e restauri in corso
Rubrica settimanale dedicata ai restauri in corso in regione, siano essi finanziati dal MiC o da altri Enti pubblici o Fondazioni, oppure opera dei restauratori della Soprintendenza ed eseguiti presso il proprio Laboratorio della sede di Udine. Ogni settimana proponiamo un nuovo lavoro in corso, con immagini prima e dopo il restauro, elaborati grafici, notizie storico-critiche e descrizione dell’intervento conservativo.
- Gli stalli lignei del Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli
- La Chiesa di Santa Chiara a Udine
- Il Crocifisso ligneo di Donatello della chiesa dei Servi di Padova
- Incoronazione della Vergine con i Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista di Girolamo di Bernardino da Udine
- Contrappunto Bestiale
Educazione al patrimonio Culturale
- Il restauro degli stalli lignei del Tempietto longobardo di Cividale del Friuli – Cantiere didattico
- Porte e portali, esperienze di conoscenza e integrazione
- Storie di alternanza – Cividale Magica, tra storia e creatività
- I Servizi Educativi della Soprintendenza a.s. 2016-2017
Archeologia e paleontologia – ricerca e documentazione
Nell’ambito della campagna #iorestoacasa – La cultura non si ferma, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia pubblica una rubrica dedicata a importanti scoperte e rinvenimenti, studi e approfondimenti in ambito archeologico o paleontologico sul territorio del Friuli Venezia Giulia realizzati da
Enti pubblici o Fondazioni, con la partnership e la supervisione scientifica della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia.
- Il Cantiere di piazza San Giovanni in Xenodochio a Cividale: una nuova finestra sulla storia dell’antica città sito Unesco
- La villa romana di Ronchi dei Legionari
- Il dinosauro Bruno
- L’archeologia si fa smart
- Agli albori della caccia alle marmotte sull’Altopiano di Pradis
Fiere e Convegni
Ultima modifica: 12 Aprile 2021