La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia ( DM 44 del 23 gennaio 2016 e D.P.C.M. 2 dicembre 2019, n. 169 ), è un organo periferico del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, e ha il compito istituzionale di tutelare il patrimonio archeologico, storico, artistico, etnoantropologico, architettonico e paesaggistico nell’ambito del territorio della regione Friuli Venezia Giulia.
Questo sito web si propone di rappresentare uno spazio internet per informare sull’attività di tutela e la fruizione del patrimonio culturale regionale; si propone inoltre di realizzare con gli studiosi, i ricercatori e tutti gli utenti del web uno strumento per la diffusione della cultura e dell’arte, e di migliorare il rapporto tra gli utenti e l’Amministrazione, pur nella consapevolezza della complessità della materia trattata.
Esplorando il sito troverete informazioni sull’Attività istituzionale – esportazione opere, autorizzazioni, provvedimenti di tutela, verifiche di interesse culturale, progetti, eventi, pubblicazioni – e i Servizi al cittadino – URP, modulistica, procedura di accesso agli atti, accesso agli archivi, agevolazioni fiscali, contributi, erogazioni liberali, sponsorizzazioni e servizi didattici. Le informazioni sull’articolazione degli uffici, la tutela sul territorio, la normativa di riferimento, gli incarichi, bandi di gara e contratti, sono nella sezione Amministrazione trasparente.
SOPRINTENDENTE:
Dott.ssa Simonetta Bonomi
E-MAIL:
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA:
mbac-sabap-fvg@mailcert.beniculturali.it
CODICE UNIVOCO UFFICIO:
RAJFBB
CODICE FISCALE:
80016390322
RICEVIMENTO FUNZIONARI:
I Funzionari ricevono su appuntamento e nella giornata di mercoledì dalle 10.00 alle 12.30
CENTRALINO:
Ufficio di Trieste Tel. +39 040 4527511
Ufficio di Udine Tel. +39 0432 504559; +39 0432 511056