Movimentazione di beni culturali
È soggetta ad autorizzazione la movimentazione di beni culturali appartenenti a Enti e Istituti pubblici, Enti ecclesiastici, Fondazioni bancarie, persone giuridiche private senza fini di lucro, nonché quelli di proprietà privata dichiarati di interesse particolarmente importante ai sensi dell’art. 3 della legge 1089/1939 o oggetto di dichiarazione di interesse ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 42/2004.
SPOSTAMENTO DI BENI CULTURALI
Spostamenti temporanei
Gli spostamenti temporanei di beni culturali vengono autorizzati dalla Soprintendenza ai sensi dell’art. 21, comma 1) lettera b) del Decreto legislativo 42/2004
La richiesta dovrà pervenire via e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: sabap-fvg@beniculturali.it oppure via PEC al seguente indirizzo: mbac-sabap-fvg@mailcert.beniculturali.it.
Tale istanza deve contenere:
- L’indicazione del bene ovvero l’elenco completo dei beni soggetti allo spostamento corredato da documentazione fotografica, numero di inventario, misure
- L’indicazione del luogo di abituale conservazione e del luogo in cui sarà ricoverato il bene a seguito dello spostamento
- La data in cui si prevede di effettuare lo spostamento stesso e data di rientro del/dei beni nel luogo di abituale conservazione e le motivazioni per le quali è necessaria la movimentazione
- I dati del mezzo di trasporto e del conducente dello stesso
- La scheda tecnico-descrittiva della sede di spostamento recante la descrizione delle condizioni ambientali e di sicurezza.
Spostamenti definitivi
Gli spostamenti definitivi di beni culturali vengono autorizzati dalla Commissione regionale per il patrimonio culturale presso il Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del Friuli Venezia Giulia – come normato dall’art. 40 c. 2 lettera a) del D.P.C.M n. 169/2019-, dopo aver acquisito il parere di competenza della Soprintendenza, ai sensi dell’art. 21, comma 1), lettera b), del Decreto legislativo 42/2004
La richiesta dovrà pervenire via e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: sabap-fvg@beniculturali.it oppure via PEC al seguente indirizzo: mbac-sabap-fvg@mailcert.beniculturali.it
Tale richiesta deve contenere:
- L’indicazione del bene ovvero l’elenco completo dei beni soggetti allo spostamento corredato da documentazione fotografica, numero di inventario e misure
- Le motivazioni dello spostamento
- La scheda tecnico-descrittiva della sede di spostamento recante le condizioni ambientali e di sicurezza
L’autorizzazione verrà emessa dalla Commissione regionale per il patrimonio culturale presso il Segretariato regionale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del Friuli Venezia Giulia.
Per la movimentazione di beni culturali, vedi anche le pagine Circolazione ed esportazione opere e Mostre